Oggetto: Newsletter N. 508 del 05/12/2020

NEWSLETTER DEL COMUNE DI RIVOLTA D’ADDA
N. 508 * 05-12-2020

***BIBLIOTECA COMUNALE “C. BERTOLAZZI”***

Riapre la Biblioteca Comunale “C. Bertolazzi”.

E’ possibile accedere alla biblioteca per il sevizio di prestito e reso, solo su appuntamento.
Telefonare al numero 0363 377032 o inviare una mail a info@bibliotecarivolta.it

Per informazioni basta inviare una mail a info@bibliotecarivolta.it, oppure telefonare al numero 0363377032, il mercoledì e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

***REGALA RIVOLTANO – NATALE 2020***

Lo shopping natalizio quest’anno sarà un po’ strano e diverso rispetto al solito.

Quest’anno, ancor di più, sarebbe bello regalare ad amici, familiari e parenti dei prodotti o dei buoni che arrivano dalle attività del paese, che in questo momento sono sicuramente in difficoltà. Enoteche, ristoranti, librerie e cartolerie, estetisti, caffetterie, pasticcerie, negozi, artigiani, erboristerie, qualunque cosa possa servire o interessare al cittadino di Rivolta.
Supporta e aiuta chi si impegna a portare avanti la propria attività in un momento così duro e quest’anno a Natale Regala Rivoltano!

***ASILO INFANTE – OPEN DAY ONLINE***

Ricordiamo che l’asilo infante di Rivolta d’Adda, sito in via Porta Rocca, ha fissato per il giorno 16 dicembre 2020 ore 18:00 l’Open Day.
L’incontro si terrà in modalità telematica.
E’ possibile presentare la domanda di accoglienza alla scuola dell’infanzia scrivendo al seguente indirizzo: direttrice@maternarivolta.it

***BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AI CITTADINI A SEGUITO DI RIMOZIONE DI COPERTURE E DI ALTRI MANUFATTI CONTENENTE AMIANTO***

Si ricorda che,a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 gennaio 2021 e fino alle ore 16.00 del giorno 1 marzo 2021, è possibile presentare domanda per ricevere un finanziamento regionale a sostegno delle spese sostenute da persone fisiche per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto da edifici di qualsiasi destinazione d’uso.

Possono presentare domanda,in qualità di potenziali beneficiari del sostegno finanziario, unicamente privati cittadini (persone fisiche, anche associate nel “Condominio” qualora sia costituito) proprietari di edifici,di qualsiasi destinazione d’uso, situati in Lombardia, nei quali siano presenti manufatti contenenti amianto.
Nel caso di più proprietari,compresi soggetti diversi dalle persone fisiche,il contributo potrà essere assegnato soltanto alle persone fisiche,secondo la quota di proprietà.
Per ogni edificio potrà essere presentata un’unica istanza.
In caso l’edificio risulti appartenere a più proprietari o nel caso di multiproprietà, di proprietà indivise ecc., per l’intervento proposto verrà assegnato un unico contributo.

Le domande dovranno essere presentate on-line, attraverso la piattaforma informativa Bandi online, raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.

Le informazioni relative al Bando possono essere richieste per iscritto all’indirizzo di posta elettronica: bando_amianto@regione.lombardia.it

***SELEZIONE PROGETTO SANITARIO GERMANIA 2021***

Il servizio di collocamento internazionale dell’Agenzia federale per l’impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES Italia e i servizi per l’impiego della Baviera promuovono una nuova edizione, per il 2021, del progetto destinato alle persone che desiderano lavorare in Germania nell’assistenza alle persone anziane e nel contempo ottenere la qualifica di infermiere.

Dopo un corso di tedesco base in Italia i partecipanti si trasferiscono in Germania, vengono assunti con un regolare contratto di lavoro a tempo pieno e iniziano a perfezionare il tedesco per raggiungere il livello B1/B2 necessario per accedere alla scuola di formazione per infermieri.

Il percorso di formazione prevede un anno per ottenere la qualifica di assistente sanitario (in alcuni casi particolari è possibile saltare la formazione di un anno come assistente sanitario, d’intesa con il datore di lavoro e con la scuola di formazione) e tre anni per diventare infermiere.

Alla fine del percorso di studio si viene assunti con la qualifica di infermiere nella stessa struttura iniziale.

Per saperne basta partecipare all’incontro online del 10 dicembre 2020 – ore 17:00.
Per info:maria_megna@regione.lombardia.it

La richiesta per partecipare al progetto è 8 gennaio 2021

***SALONE DELLO STUDENTE – ONLINE 2020***

E’ fissato per sabato 5 dicembre 2020 – ore 9.30, accedendo direttamente dal sito www.salone-studente.it, la presentazione del Salone dello Studente – ONLINE 2020.

Il Salone dello Studente Junior,l’annuale appuntamento d’informazione e orientamento, organizzato dall’Informagiovani del Comune di Cremona, si propone quest’anno in una versione totalmente nuova e digitale.

Nel corso dell’incontro, rivolto in particolare a ragazzi e famiglie delle classi III delle Scuole Secondarie di Primo Grado e ai docenti,verrà presentata ed illustrata l’area web dedicata all’evento.

Verranno date indicazioni concrete su come utilizzare l’area web, verrà presentato il calendario degli appuntamenti e saranno illustrate le modalità di partecipazione.

***CREARE VALORE – CORSO DI PRIMO SOCCORSO 12 ORE***

Ricordiamo la possibilità, nei giorni 14 e 15 dicembre 2020, di partecipare al corso di PRIMO SOCCORSO – 12 ore – gestito dalla Società Cooperativa Sociale “Creare Valore”.

Il corso si terrà in via G. di Vittorio n. 36 a CREMA (CR) ad un costo di 210,00 euro.

INFO E ISCRIZIONI

e-mail: info@crearevalore.org

Tel: 03730620490 – 037119018

***AVVISO PUBBLICO PER L’ADOZIONE DI PIANI AZIENDALI DI SMART WORKING***

Al fine di promuovere piani di lavoro “smart working” – visti come modello organizzativo capace di offrire una maggiore flessibilità circa il luogo e i tempi di lavoro ma anche un incremento della produttività nonché del benessere di lavoratori e lavoratrici – Regione Lombardia mette a disposizione delle imprese lombarde le risorse avanzate sull’Avviso Smart Working: attualmente pari a euro 1.122.500.

Ricordiamo che la domanda di voucher può essere presentata dalle ore 12.00 del 16 dicembre 2020.

Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile scrivere alla casella di posta elettronica: smartworking@regione.lombardia.it
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio online della piattaforma “Bandi online” scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato (escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00).