Oggetto: Newsletter N. 566 del 07/05/2022

CORSO PER VOLONTARI CHE OPERANO NEL MONDO DELLA DISABILITA’ DEL 28 MAGGIO 2022

Alla base dell’istituzione del Tavolo tecnico per le politiche rivolte a persone con disabilità sta la volontà di promuovere e incentivare quella che, nel linguaggio comune, viene definita inclusività.

L’interrogativo di partenza è stato appunto come poter declinare, in ambito politico, il concetto di inclusività e soprattutto come definirlo e adattarlo alla nostra realtà locale. Ed il primo passo, quasi logico ed scontato ma mai realizzato prima di ora, è stato quello di far sedere intorno ad un tavolo tutte le realtà che si occupano di persone con disabilità. Ciò che poi è nato è una commistione di storie, competenze, attenzioni, vissuti che hanno voglia di raccontarsi ma soprattutto di incontrarsi per creare nuove sinergie e progettualità.

Da qui è emersa la volontà di realizzare questo primo corso per quelle persone che fanno del volontariato una ragione di vita e che mettono il loro prezioso tempo a servizio anche di persone con disabilità.

Sabato 28 maggio, dalle 8.30 alle 12.30, presso Casa Fam. Spinelli è in programma il corso di formazione per volontari che operano nel mondo della disabilità.

 

COLORIAMO IL MONDO

In ricordo di Giacomo Ghezzi, concorso di disegno riservato agli studenti della terza classe della scuola secondaria di primo grado.

Cerimonia di premiazione il 15 maggio 2022 ore 11:00 presso l’Atrio comunale del Municipio.

Attività organizzata a cura di Rotary Club Gerundo, Proloco e patrocinata dal Comune di Rivolta d’Adda.

La mostra sarà visitabile fino al 21 maggio 2022 presso l’Atrio comunale.

 

ORTOFFICINE CREATIVE

SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO Tornano le iniziative del progetto COME FIUME CHE SCORRE con un programma ricco e pensato per tutti: dalle famiglie, ai giovani, ai bambini senza dimenticare le associazioni.

Sabato 14 Maggio CO-DESIGN, percorso aperto alle associazioni e alla cittadinanza attiva dalle 9.00 alle 12.30 – sala Papa Giovanni XXIII Modulo 3 | FUNDRAISING E COMUNICAZIONE Studio òbelo / Produzioni dal basso Comunicarsi come territorio e sostenere le comunità

a cura del Comune di Rivolta d’Adda, Ortofficine Creative e Politecnico di Milano ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO dalle 9.30 – evento riservato sopralluogo con il gruppo 100 cascine

a cura del Politecnico di Milano e Ortofficine Creative FESTA DEL PRIMO RACCOLTO E PIC-NIC IN CAMPO dalle 12.30 – orti di Ortofficine

Una festa in campo con giochi e intrattenimenti, scopri il menù attraverso il link di prenotazione a cura di Ortofficine Creative, in collaborazione con il Ristorante Antica Macelleria Turba

DENTRO IL FIUME | RIBOLLIRE dalle 10.30 alle 12.30 – orti di Ortofficine Laboratorio di produzione di cibi vivi fermentati con ascolti da Tim Ingold e Annalisa Metta

a cura di Terzo Paesaggio dalle 15.30 alle 17.00 – orti di Ortofficine Laboratorio di esplorazione dello spazio pubblico, con Elisabetta Consonni, coreografa a cura di Terzo Paesaggio

ACACIARA dalle 18.00 – orti di Ortofficine aperitivo per festeggiare l’Acacia in fiore

a cura di Ortofficine Creative

Domenica 15 Maggio DENTRO IL FIUME | RIBOLLIRE dalle ore 15.30 alle ore 17.00 Laboratorio immersivo di architettura del paesaggio: Rivolta terre d’acqua: cartografie, incontri, esplorazioni a cura di Terzo Paesaggio Per info e prenotazioni scrivici a info.ortofficine@gmail.com o vai a questo link: https://forms.gle/dx2m5JCV3Ut5A7SJ8 COME FIUME CHE SCORRE un progetto di Ortofficine Creative che lo realizza con DAStU – Politecnico di Milano, Comune di Rivolta d’Adda, Parco regionale dell’Adda Sud, Pianura da Scoprire, Terzo Paesaggio con il contributo di Fondazione Cariplo. Come Fiume che Scorre propone di strutturare a Rivolta d’Adda e sui luoghi del Parco fluviale dell’Adda Sud un laboratorio culturale diffuso e inclusivo che accompagni le comunità locali verso un modello di riscoperta, cura e sviluppo del loro territorio e che ponga in dialogo il patrimonio ambientale – il fiume e le sue sponde – con la cultura – sia materiale che immateriale – che la “gente di terra e di fiume” esprime.

 

MISURA UNICA 2022 – SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER IL MANTENIMENTO DELL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE.

Misura unica: sostegno alle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria covid 19 (RIF. DGR XI/5324 DEL 4 OTTOBRE 2021 – DGR XI/5395 DEL 18 OTTOBRE 2021 E S.M.I.)

Dal 9 maggio al 13 giugno ore 12:00 sarà possibile per il cittadino presentare domanda al Comune di residenza tramite form online disponibile al link: https://comunitasocialecremasca.it/portale/servizio/gestione-misure-regionali-sostegno-al-mantenimento-dell%E2%80%99alloggio-locazione

In allegato:

n.1 – AVVISO PUBBLICO dell’ambito territoriale cremasco

n.2 – DICHIARAZIONE PROPRIETARIO – MISURA UNICA 2022: da stampare e far compilare in ogni sua parte, debitamente firmato, dal proprietario dell’alloggio.

⮚ Allegare fotocopia del documento di identità in corso di validità.

⮚ Allegare ricevuta di registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate (del proprietario).

Tutti i requisiti per presentare domanda sono elencati alla pagina 2, art.3, dell’Avviso Pubblico.

 

GIORNATA DEL VERDE PULITO 2022

Domenica 15 maggio 2022 dalle ore 9.00 aiutiamo a tenere pulito il paese dai rifiuti.

Per maggior informazioni:

https://www.comune.rivoltadadda.cr.it/giornata-del-verde-pulito-2022/

 

DALLA ZOLLA ALLA TERRA

L’Assessorato alla Persona, Famiglia, Scuola e Cultura in collaborazione con l’Assessorato alle Risorse Ambientali, nell’intento di voler restituire quante più opportunità di crescita e ricreatività ai propri bambini e ragazzi, in co-progettazione con l’ Associazione Università del Benessere APS, il Parco Adda Sud e l’Associazione grani asta del Serio, ha patrocinato il progetto “Dalla Zolla alla Tavola”, assegnando un Orto sociale di Via Arti e Mestieri per consentire il percorso della coltivazione in tutto il suo ciclo: dalla lavorazione della terra, la semina e il raccolto e l’utilizzo dei prodotti coltivati.

L’attività proposta, basata su un approccio di contatto diretto con il mondo esterno, è utile per aiutare bambini e ragazzi a comprendere, sin da piccoli, l’importanza di rispettare e tutelare l’ambiente, ed anche, la necessità della “cura”, oltre che rivalutare il valore del “pane” nel suo duplice significato di zolla di terra e di pane sulla tavola.

Oggi 7 maggio  ore 15:00  presso gli orti sociali di via Arti e mestieri.

 

MOSTRA I DONI DELLA NATURA DI GIOVANNA PANSERA

Questa mattina alle 11.00, in comune, insieme a tutte le mamme e le persone che vogliono loro bene è stata inaugurata  la mostra in onore delle mamme; una mostra dedicata alla donna che per tutti è o è stata la persona più importante della nostra vita.

La mostra è visitabile nell’Atrio comunale fino al 14 maggio 2022.