Oggetto: Newsletter n. 566 del 22/04/2022

MANIFESTAZIONE XXV APRILE 2022

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale hanno il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione del 77° Anniversario della Liberazione, che si svolgerà come da programma sottoindicato:

ore 10,15 – Ritrovo davanti al Municipio e alzabandiera

ore 10,30 – Formazione del corteo verso il Monumento dei Caduti

ore 10,40 – Cerimonia di omaggio al Monumento dei Caduti di piazza Vittorio Emanuele II, accompagnati dalla Banda Cittadina “Sant’Alberto”

ore 11.00 – Santa Messa in Basilica

La Cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore.

 

CINQUE PER MILLE

E’ tempo di dichiarazione dei redditi.

Ricordati che è possibile destinare il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, oltre ad una serie di soggetti che operano nel volontariato, nella ricerca scientifica e sanitaria, alle università o alle associazioni dilettantistiche con finalità sociali, anche al tuo comune di residenza.

Per scegliere il tuo comune quale destinatario del 5 per mille, è sufficiente che, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi (CU – modello 730 – Modello Unico), tu apponga la firma nell’apposito riquadro sotto la dicitura “Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza”.

Devolvere il 5 per mille non ti costa nulla. Semplicemente il 5 per mille delle trattenute IRPEF – Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche – viene destinato al tuo comune di residenza invece di andare allo Stato.

Scegliere di destinare questa quota al tuo comune è un gesto di grande importanza e significato e ti permette di contribuire alla realizzazione degli interventi sociali destinati alla comunità in cui vivi.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

Si ricorda che l’Amministrazione Comunale di Rivolta d’Adda sta predisponendo il Piano Generale del Traffico Urbano secondo quanto previsto dall’art. 36 del Nuovo Codice della Strada.

Il Piano si propone di individuare una serie coordinata di interventi relativi al sistema viario, dei parcheggi, del trasporto pubblico e delle aree a privilegio pedonale, volti a migliorare le condizioni di circolazione, di parcheggio e di vivibilità del Comune.

La prima indispensabile fase di lavoro, che si effettuerà nei mesi di Aprile e Maggio2022, comprende una campagna di indagini sul traffico (conteggi e indagini Origine/Destinazione mediante interviste), sui parcheggi, sull’inquinamento, sulla velocità, sulle esigenze della mobilità ciclopedonale.

Per ulteriori informazioni, collegarsi al sito istituzionale.

 

AVVISO ESUMAZIONI CONCESSIONI CIMITERIALI.

Si ricorda che il Comune nel mese di aprile ha previsto l’esecuzione di una parte delle esumazioni relative alle concessioni cimiteriali scadute nel 2021.

Gli elenchi con i defunti interessati alle esumazioni e corrispondenti concessioni, sono esposti direttamente al cimitero, anche con appositi avvisi sulle singole sepolture, oltre che nella bacheca interna del Comune e presso l’ufficio cimiteriale, dove potranno essere assunti gli accordi del caso.

Per ulteriori informazioni chiamare 0363377042.

 

AVVISO ESENZIONE TICKET SANITARIO.

Le autocertificazioni relative al diritto all’esenzione per reddito dal ticket sanitario, sono scadute il 31 marzo 2022.

Scopri come procedere per il rinnovo:

http://reglomb.it/psn650IxXqi

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/prenotazioni-ticket-e-tempi-di-attesa/ticket-ed-esenzioni1/ticket-ed-esenzioni1

PROGETTO “COME FIUME CHE SCORRE”

Entra nel vivo il progetto “Come Fiume che Scorre”, progetto in cui il Comune di Rivolta è partner di Ortofficine Creative – ente Capofila, Politecnico di Milano, Parco Adda Sud, Pianura da scoprire, Terzo Paesaggio. 

‘Come fiume che scorre’ (CFCS) propone di valorizzare i luoghi del Parco fluviale dell’Adda Sud e di Rivolta. Un laboratorio culturale diffuso e inclusivo che ci accompagni verso pratiche di riscoperta, cura e sviluppo del nostro territorio partendo dalla grande ricchezza culturale, sociale e ambientale che già c’è, per porre in dialogo il patrimonio ambientale, il fiume e le sue sponde, con la cultura che noi, ‘gente di terra e di fiume’, esprimiamo.

Per maggiori informazioni il link di riferimento è il seguente: https://www.comune.rivoltadadda.cr.it/progetto-come-fiume-che-scorre/

 

FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA.

Per info:

https://comunitasocialecremasca.it/portale/news/avviso-pubblico-fondo-la-non-autosufficienza-fna-misura-b2-anno-2022

 

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CHE OPERANO NEL MONDO DELLA DISABILITÀ

Iscrizione al Corso di Formazione per volontari che operano nel mondo della disabilità: “Al servizio della persona”.

link di riferimento:

https://docs.google.com/forms/d/1TQHua_3ZjlSvVphNE123W1FqqfJSvbXUjkQF9n15pnM/viewform?ts=625e76d2&edit_requested=true&fbclid=IwAR0HYmLApJ-rv7kbqJdzGZRbCLy8nAmvPJb3UtSbTV7PsunH_3KQx9xVHdc

FESTA DI PRIMAVERA IN PIAZZA

I giorni 24 e 25 Aprile, “Festa di Primavera”, in Piazza V. Emanuele II con giochi gonfiabili e degustazione di dolciumi.

Avrà luogo la mostra di modellismo presso il Municipio con visite guidate del Palazzo Celesia e della Basilica Santa Maria.

 

CONCERTO IN FAVORE DEL POPOLO UCRAINO

Il giorno 25 Aprile 2022 presso l’Atrio comunale, ore 20,30, si svolgerà un concerto in favore del popolo ucraino.

 

GIORNATE dei CASTELLI, PALAZZI e BORGHI MEDIEVALI

Lunedì 25 Aprile: un appuntamento di grande portata culturale, saranno infatti visitabili la meravigliosa Basilica romanica di Santa Maria e San Sigismondo, ricca di capitelli ed affreschi del XIII secolo; la graziosa chiesa rinascimentale di Santa Maria Immacolata, che vanta affreschi di scuola leonardesca – e per l’occasione ospita una riproduzione del prezioso Presepio del Paladino, ora visitabile presso il Museo Diocesano di Cremona – ed il Palazzo Celesia, edificio signorile in stile cinquecentesco la cui facciata e parte dell’interno sono stati interessati da recenti lavori di restauro.

Un appuntamento da non perdere, dunque, non solo per coloro che non hanno mai avuto occasione di ammirare tali bellezze rivoltane, ma anche per gli stessi Rivoltani che potranno conoscere qualcosa in più del patrimonio artistico della loro comunità.

Prenotazione obbligatoria.

Biglietto € 5,00.

Per maggiori informazioni link di riferimento:

info@pianuredascoprire.it