Area di Polizia Locale

Responsabile dell’Area:
Gianbattista Garbelli – Tel. 0363-377025
email: vigili@comune.rivoltadadda.cr.it

Orari di apertura al pubblico:
Lunedì e Martedì 09.30- 12.00
Sabato: 14.00- 16.00

Comandante:
Gianbattista Garbelli – Tel. 0363-377025 – Cell. 0348-8054492

Agente di Polizia Locale – Responsabile di procedimento:
Lidia Invernizzi – Tel. 0363-377025 – Cell. 0348-8054491

Agente di Polizia Locale:
Marco De Micheli – Tel. 0363-377025 – Cell. 0348-8054490

Agente di Polizia Locale:
Paolo Severgnini – Tel. 0363-377025 

Agente di Polizia Locale:
Michele Rigamonti – Tel. 0363-377025 

Messo Comunale:
Silvia Montironi Tel. 0363/377030
email: messo@comune.rivoltadadda.cr

I SERVIZI

Vigilanza
Vigilanza Urbana e Rurale, pattugliamento del territorio, prevenzione, accertamento e sanzione delle violazioni legate alla circolazione stradale, interventi a tutela della sicurezza pubblica, nei campi della prevenzione delle emissioni inquinanti, riscossione proventi delle sanzioni ai sensi del Codice della Strada e comunicazioni di Polizia Giudiziaria.

Viabilità
Ricognizione della segnaletica verticale ed orizzontale, suo adeguamento alle modifiche ed agli aggiornamenti imposti dal Codice della Strada; assistenza ai pedoni in occasioni specifiche e delicate dal punto di vista della circolazione, quali attraversamenti scolari, funerali ed altre ricorrenze; interventi di viabilità in occasione di fiere e mercati, luna park, ricorrenze sacre; rilievi in caso di sinistri stradali.

Commercio
Assistenza organizzativa in occasione dell’annuale Sagra di S. Apollonia, ricezione, istruzione ed assegnazione dei posteggi agli esercenti ambulanti interessati che presentino relativa domanda entro i 60 giorni dalla manifestazione; tenuta dei registri delle presenze e riscossione C.O.S.A.P. per gli ambulanti spuntisti nel mercato settimanale; attività di controllo di negozi e pubblici esercizi, polizia giudiziaria.

Edilizia
Rilascio autorizzazioni alla posa di ponteggi e cantieri stradali, ai sensi del Codice della Strada, previa domanda in carta libera, soggetta al pagamento C.O.S.A.P. e disponibile presso l’Ufficio di P.M., da presentarsi entro 5 giorni dalla data di occupazione; sopralluoghi edilizi, repressione degli abusi ed accertamenti per le nuove residenze; comunicazioni per cessione di fabbricati.

Sanità
L’ufficio di P.M. istruisce la pratica per il rilascio del contrassegno di circolazione per veicoli condotti da persone con ridotte capacità di deambulazione: chi ne ha titolo presenta la certificazione medica attestante l’invalidità, che può essere temporanea o definitiva, la pratica viene inoltrata all’A.S.L. che risponde, in trenta giorni, il contrassegno ha durata pari a quella dell’invalidità e, comunque, non superiore a cinque anni, rinnovabile al termine della decorrenza; esecuzione dei ricoveri coatti, su disposizione dell’autorità di Pubblica Sicurezza.

Protezione civile
L’ufficio di P.M. ha approntato una cartina ragionata del territorio comunale, dove sono indicate le varie zone abitative con il relativo numero di abitanti, le eventuali concentrazioni di allevamenti animali o di impianti a rischio di inquinamenti. Presso l’ufficio è stata poi approntata la documentazione inerente le risorse umane e tecniche a disposizione in caso di calamità naturale. L’ufficio ha provveduto alla stesura del piano per la protezione civile relativo al nostro comune, ove sono indicate tra l’altro le strutture recettive per le persone e le aree di ricovero per gli animali. Una parte importante del piano riguarda espressamente le misure di protezione in caso di esondazione del fiume Adda. Il piano viene aggiornato annualmente. L’ufficio è a disposizione, nei mesi invernali, per la reperibilità neve.

Altri servizi
L’ufficio garantisce, tra l’altro, il servizio di assistenza degli organi istituzionali che si concreta nella registrazione e presenza alle adunate consiliari, nelle scorte e nei servizi di rappresentanza, quando necessitati; il personale della P.M. provvede inoltre alla consegna dei certificati elettorali, in occasione delle consultazioni locali e nazionali.

S.U.A.P (SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE)

L’ufficio fornisce  informazioni a  coloro che intendono avviare un’attività commerciale o artigianale e segue il procedimento amministrativo inerente le pratiche per aperture, subentri, chiusure ecc. delle varie attività imprenditoriali. Per quanto attiene, invece, alla ubicazione e ai locali da destinare ad attività commerciali, artigianali o industriali, occorre informarsi presso l’Ufficio Tecnico comunale e presso l’A.T.S. VAL Padana  di Crema.   Tutte le pratiche, con la relativa modulistica,  sono da compilare ed inviare esclusivamente tramite lo SPORTELLO TELEMATICO POLIFUNZIONALE  del Comune alla voce  “ATTIVITA’ PRODUTTIVE”.

Messo Comunale

La competenza del Messo Comunale coincide con il territorio del Comune di appartenenza.
Il Messo comunale è tenuto a notificare tutti gli atti emessi dalla propria Amministrazione e dalle altre Amministrazioni pubbliche individuate dall’art. 1 – 2° comma del D. Lgs. 165/2001, come previsto dall’art. 10 della L. 265/1999, cura le pubblicazioni previste dalla legge ed effettua le notifiche di atti del Comune e di atti giudiziari.